News e approfondimenti su ambiente, tecnologia, finanza e stili di vita

Servizi internet

Informazioni sulla Planimetria catastale

La planimetria catastale, chiamata anche piantina catastale, è la riproduzione grafica in scala 1:200 di un immobile che quale un box auto, un appartamento etc.. La planimetria catastale può essere reperita direttamente attraverso gli sportelli dell’Agenzia del Territorio, e dentro possiamo reperire tutte le informazioni inerenti l’immobile, cioè le lunghezze, le altezze, l’ubicazione, gli immobili confinanti, la distribuzione dei singoli locali all’interno dell’immobile stesso, oltre alla scala di riferimento, ai dati catastali che identificano le unità e al nome del tecnico che ha provveduto all’accampionamento. Si parla in sostanza, di un documento completo tramite il quale è possibile venire a conoscenza di tutto ciò che è relativo a un caratteristico immobile. A partire dal 1° luglio del 2010 la planimetria catastale è è diventato fondamentale ogni qual volta che avviene una compravendita immobiliare, determinando che questo documento deve essere aggiornato e quindi riferire tutte le variazioni casomai subite dall’immobile stesso.
bene specificare che l’accampionamento per correzione deve essere attuato da un tecnico riconosciuto come un architetto, un geometra o un perito industriale.
Per ciò che concerne la richiesta di una planimetria catastale, è opportuno specificare che possono farne domanda i proprietari e i comproprietari dell’immobile, rivolgendosi personalmente o mediante terzi agli sportelli degli uffici catastali. In quest’ultimo caso egli, quest’ultimo deve presentarsi agli uffici munito di una delega e di un documento di riconoscimento. E’ ovvio che per fare richiesta di una planimetria catastale è essenziale avere i identificativi dell’unità richiesta e in caso contrario sarà necessario fare richiesta di una visura catastale su persona fisica