Spiagge della Sardegna: Stintino

Posta tra le Spiagge Sardegna nord occidentale, facilmente raggiungibile per i turisti dall’aereoporto di Alghero che dita circa 50 chilometri, Stintino si trova su uno stretto promontorio, da cui prende il nome dal’ quale si può ammirare lo splendido Golfo dell’Asinara con la sua isola e spiagge da sogno.
Il paese è nato relativamente di recente, in quanto ha origine a causa dell’abbandono delle proprie abitazioni da parte di alcuni abitanti della stessa Asinara a causa della peste a fine Ottocento.
Oggi importante località turistica ricca di strutture ricettive con locali alla moda, alberghi per tutte le esigenze e molte attività commerciali che permettono al turista di apprezzare molti prodotti tipici della zona, per molti decenni è stata solamente un semplice paese di pescatori, come ricordano le sue suggestive vie nella parte più storica, il borgo antico, ricco di case colorate che si affacciano fra due porticcioli, uno per i pescherecci dei numerosi pescatori che ancora vivono e operano sull’isola e l’altro adibito alle imbarcazioni per i turisti che sbarcano nella zona per ivi soggiornarvi, utilizzato anche da coloro che sono diretti verso la selvaggia isola dell’Asinara, soprattutto, ma non solo, nel periodo estivo.
Le spiagge di Stintino, lunghe e pianeggianti e intervallate da piccole insenature tutte da scoprire, sono famose in tutto il mondo per la sabbia bianchissima e molto sottile che si staglia su un mare azzurro come pochi.
In estate sono molto popolate e certo perdono un po’ del fascino della solitaria e ancora selvaggia Sardegna che si può invece ammirare nelle zone meridionali rimaste più intatte e forse più autentiche per il turista alla ricerca di emozioni.
Il mare è tuttavia, nonostante il turismo di massa che molte volte snatura l’isola, è ancora ricco di pesci di diverse specie, per cui è ancora possibile effettuare delle bellissime immersioni dove incontrare animali coloratissimi.